“La solidarietà è un goal”: il torneo a favore dei terremotati

Condividi questo contenuto

Sabato 30 giugno, l’Associazione Liberi Nantes scenderà in campo a Ladispoli per i terremotati dell’Emilia Romagna aderendo alla giornata di sport e solidarietà promossa dal comitato romano Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti), con il Comune di Ladispoli e i Mondiali Antirazzisti, in cui un torneo di calcio a 7 “La solidarietà è un goal” servirà a raccogliere fondi da destinare ad aiuti diretti alle comunità maggiormente colpite dal sisma dello scorso mese di Maggio.

Un torneo a 32 squadre, senza bisogno di alcun arbitro a garantire la regolarità del gioco, impostato sul modello dei Mondiali Antirazzisti che ormai da quindici anni si tengono, ogni estate, proprio in quella terra emiliana così duramente ferita, un’avventura che ha avuto inizio con appena 8 squadre iscritte e che oggi ne conta oltre 200: i Mondiali Antirazzisti, e tutti i volontari che ogni anno vi orbitano attorno, fanno parte della grande famiglia Uisp e come in ogni famiglia che si rispetti, quando c’è un momento di forte difficoltà, si sta insieme, si resta vicini, si corre in aiuto come meglio si può.

Proveremo in tanti, tutti insieme, a scacciare per un solo pomeriggio le immagini dei campanili diroccati e delle tendopoli lungo la pianura padana che hanno fatto il giro dei media nell’ultimo mese, provando a ridare forza e speranza giocando, come una sola squadra, per mettere a segno il risultato più importante, quello della solidarietà.

Questo del torneo potrebbe essere solo il primo, grande passo, verso una collaborazione più lunga e continuativa tra il Comune di Ladispoli e il Comune di Medolla, uno dei centri maggiormente disastrati, al fine di avviare iniziative congiunte di intervento a favore delle popolazioni vittime del terremoto.

Ecco quindi le poche, semplici, regole organizzative che detteranno tempi e modalità di gioco sabato a Ladispoli: 32 squadre giocheranno quasi tutte in contemporanea; ogni squadra sarà mista, composta il più equilibratamente possibile da uomini e donne, e dovrà avere 10 elementi che giocheranno partite da 20 minuti ciascuna (due tempi di 10 minuti); in campo, inoltre, non ci sarà un arbitro perché dentro il rettangolo di gioco, così come fuori, conteranno solo l’impegno, lo spirito di lealtà e la voglia di stare insieme con l’unico obiettivo di aiutare gli amici emiliani.

La quota di iscrizione è di 50 euro e andrà interamente a favore degli interventi di ricostruzione.

Si inizierà alle ore 16.00 e si andrà avanti fino a sera presso il campo “A. Lombardi” di Marina di San Nicola, nel Comune di Ladispoli (RM).

Si comunica a quanti sono intenzionati a partecipare che le iscrizioni si effettuano presso la sede dell’UISP Roma (viale Giotto 18 – Roma).

Per maggiori informazioni:

Tel.: 06/5758395   e-mail: roma@uisp.it

 

C'è molto di più da scoprire!

Cosa Facciamo

Educare Insieme – Ricrea

Educare Insieme – Ricrea  (CUP H81I23000590008) è un progetto nazionale finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Cosa Facciamo

REPLAY “Refugees PLAY United”

Il progetto REPLAY è un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’integrazione dei giovani rifugiati in Italia attraverso lo sport. Il progetto, avviato a settembre 2024 ed è