Europa, Calcio e Rifugiati, appuntamento a Roma lunedì 13/2/2017

Condividi questo contenuto

[:it]

Lunedì 13 Febbraio 2017 la rete FARE in collaborazione con Liberi Nantes, la UISP e con il patrocinio dell’UNAR organizza una Tavola Rotonda dal titolo: Europa, Calcio e Rifugiati – Regole ed esperienze di inclusione sociale attraverso il Gioco.

La Tavola Rotonda avrà luogo a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Via di Santa Maria in Via 37/A ed oltre agli organizzatori vi prenderanno parte esponenti della FIGC, della UEFA, dell’ASGI, dell’UNHCR, del Parlamento Italiano e delle associazioni di base italiane ed europee.

Per noi di Liberi Nantes è un appuntamento fondamentale, un primo importantissimo risultato di un percorso iniziato in quel lontano 26 Ottobre 2007 in cui nacque la nostra associazione. Dalla stagione 2008/2009 decidemmo di iscriverci al Campionato di Terza Categoria della Lega Nazionale Dilettanti scoprendo che una squadra interamente formata da Rifugiati e Richiedenti Asilo non poteva essere iscritta “normalmente” perché il regolamento federale imponeva – ed impone ancora – restrizioni e richieste di documentazione che quasi sempre un richiedente asilo non è in grado di fornire.

Accettammo – e continuiamo ad accettare – le condizioni di compromesso proposte dalla Lega Nazionale Dilettanti: giocare sì, ma “fuori classifica”.
Fuori classifica. Conviviamo con questa tremenda espressione da ormai 9 anni ed è ogni volta la cosa più difficile da far capire ai nostri calciatori: lottare sul campo con lealtà (su 9 partecipazioni sono già 4 le vittorie della Coppa Disciplina per noi); misurarsi con l’avversario; perdere; vincere; ma in ogni caso finire inesorabilmente la stagione con zero punti.
Nel frattempo e per fortuna, di squadre simili alla Liberi Nantes ne sono nate tante in tutta Italia ma probabilmente continuiamo ad essere l’unica squadra che per scelta rinuncia ai propri punti in classifica e prvilegia invece l’accesso al gioco dei nostri ragazzi. Prima vengono loro, prima del prestigio di una classifica di cui andare orgogliosi vengono i sorrisi dei nostri ragazzi che scendono in campo ogni domenica. A nessuno di loro abbiamo mai detto “tu oggi non puoi giocare”. Prima viene il Gioco aperto a tutti, poi il prestigio.

Consapevolmente e per scelta da 9 anni siamo l’anomalia del sistema calcio italiano, la diversità che attende con fiducia di essere rimessa in gioco; inclusa con le stesse regole e al pari di tutti degli altri.

Lunedì ci racconteremo e proveremo a trasmettere il valore e la bellezza del nostro percorso con la concreta speranza che da questa tavola rotonda così prestigiosa potranno uscire proposte in grado di rimuovere le barriere di accesso al mondo del calcio amatoriale.

E’ per questo che siamo nati ed è per questo che continueremo a lottare fino a quando non raggiungeremo l’obiettivo di un Gioco aperto e libero.

[:en]

On Monday 13 February 2017, the FARE network in collaboration with Liberi Nantes and the Italian Union of Popular Sport (UISP), and with the patronage of the National Office against Racial Discrimination (UNAR), is organising a Round Table entitled: Europe, Football and Refugees – Rules and experiences of social inclusion through Play.

The Round Table will take place in Rome at the Multi-purpose Room of the Presidency of the Council of Ministers in in Via di Santa Maria 37/A. In addition to the organisers, the following bodies will take part: the Italian Football Federation (FIGC), Uefa, the Association for Legal Studies in Immigration (ASGI), the UN Refugee Agency (UNHCR), the Italian Parliament and grassroots organisations from Italy and around Europe.

For Liberi Nantes this is a fundamental appointment, an important result of a journey which started back on 26 October 2007 when our association was born. From the 2008/2009 season, we decided to enrol in the Third Level Championship of the Lega Nazionale Dilettanti, discovering that a team formed entirely by Refugees and Asylum Seekers cannot be official enrolled because federation rules imposed – and still do – that restrictions and requests for documentation that an asylum seeker is almost never able to provide.

We accepted – and we continue to accept – the terms of the compromise proposed by the Lega Nazionale Dilettanti: to play, but without being assigned a league position.

Without classification. We have now lived with this terrible expression for 9 years and it is always the hardest thing to explain to our players: to struggle in the playing field with sportsmanship (we have won the Fair Play Cup four times out of nine); measure yourself against an opponent; win, lose; but to inevitably end the season with zero points.

Fortunately, in the meantime, many other teams like Liberi Nantes have been formed in Italy but we are still probably the only team which by choice gives up points on the table in favour of guaranteeing access to play for our players. They come first; the smiles of our lads as they run out on the pitch every Sunday come ahead of the prestige of a league position that we could be proud of. We have never said to any of them “today you can’t play”. First comes Play which is open to everyone, then prestige.

By a conscious choice for 9 years we have been an anomaly in the Italian football system, something different that waits hopeful to re-join the game; included with the same rules and on the same level as the others.

On Monday, we will tell our story and try to transmit the values and the beauty of our journey with the concrete hope that from such a prestigious round table proposals can emerge which will help remove the barriers to access to the world of amateur football.

This is what we were born for and why we will continue to fight until we reach the objective of a free and open Game.

[:]

C'è molto di più da scoprire!

Cosa Facciamo

Educare Insieme – Ricrea

Educare Insieme – Ricrea  (CUP H81I23000590008) è un progetto nazionale finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Cosa Facciamo

REPLAY “Refugees PLAY United”

Il progetto REPLAY è un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’integrazione dei giovani rifugiati in Italia attraverso lo sport. Il progetto, avviato a settembre 2024 ed è