Giornata Mondiale del Rifugiato 2012: mai più respinti!

Condividi questo contenuto

Il 20 Giugno si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del rifugiato e, anche quest’anno, l’Associazione Liberi Nantes ricorda l’appuntamento voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e direttamente promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che da oltre dieci anni ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di questa particolare categoria di migranti già separati da guerre e violenze dai propri cari e troppo spesso respinti alla frontiera italiana, o abbandonati a un destino di incurie e marginalità anche una volta raggiunto, a fatica, il nostro territorio.

“Una famiglia distrutta dalla guerra è già troppo. Nessuno sceglie di diventare rifugiato”. E’ questo lo slogan scelto quest’anno all’interno della campagna mediatica per la Giornata Mondiale che, attraverso alternative di quesiti forti, si propone di far riflettere sulle difficili decisioni che un rifugiato si trova spesso a prendere alla ricerca di protezione, suo malgrado allontanandosi dalla terra e dagli affetti d’origine.

La giornata è occasione preziosa a noi Liberi Nantes e a tutti per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costretti a fuggire dai loro paesi di nascita e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti: scelte forzate di milioni di persone le cui dignità e diritto alla vita vanno tutelati e rimessi in piedi con forza e con qualsivoglia mezzo, anche attraverso un pallone dietro cui correre riacquistando colore, fiducia, o semplicemente voglia di guardare avanti.

Sui media di casa nostra, troppo spesso impegnati a raccontare perlopiù di nuovi sbarchi clandestini e respingimenti di ondate di migranti in arrivo sulle nostre coste, l’eco della Giornata Mondiale del Rifugiato ha prodotto alcuni interessanti interventi degni di nota, tra cui segnaliamo su tutti la puntata di “Fahrenheit” in onda ieri su RAI Radio 3 in cui è intervenuto Luigi Manconi, fondatore dell’associazione “A buon diritto”, passando al setaccio l’attuale condizione dei rifugiati politici in Italia e lo stato dei Diritti rispetto ad altri paesi europei, anche attraverso le storie di alcuni immigrati come Saad Ramane, Rifugiato dal Marocco in Italia da 5 anni, e Beatrice, Rifugiata dal Congo, che vive in Italia da 6 anni e che i Liberi Nantes hanno la fortuna di conoscere personalmente. Qui è possibile ascoltare il podcast della puntata da cui trarre spunti e riflessioni:

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-9efbd3a0-3601-4e2f-9d41-846f34d11bdd.html 

La Giornata Mondiale del Rifugiato viene celebrata quest’anno in Italia da decine di enti locali, organizzazioni non governative ed associazioni. Sul territorio di Roma, dove la nostra Associazione nasce e opera direttamente, il Colosseo, simbolo della città eterna, resterà illuminato tutto il giorno dal logo dell’UNHCR; vogliamo segnalarvi, inoltre, qui di seguito una serie di iniziative che si terranno nella giornata di oggi e nel prossimo fine settimana:

Dalle 15.00 alle 17.00, presso il Centro Sportivo dell’Istituto Santa Maria di Roma (via Matteo Boiardo 28), la Fondazione Mondo Digitale terrà l’incontro dedicato alla cooperazione internazionale nell’ambito del progetto “Fiera internazionale delle Creatività”, e in contemporanea si terrà la terza edizione della partita di calcioIo ci sono”: gli studenti delle scuole romane LSS “Democrito”, ITC “V. Bachelet”, ITIS “B. Pascal” e IIS “V. Gassman” e i rappresentanti delle associazioni sfideranno amichevolmente giovani rifugiati, ospiti del Centro Enea di Roma http://www.mondodigitale.org/news/2012/06/giornata-mondiale-del-rifugiato-2012

Alle 20.30 presso il Centro Multiculturale “BAOBAB” in via Cupa 5, la Fondazione IntegrA/Azione terrà una serata di cucina multietnica in musica per finanziare la pratica del cricket tra i rifugiati politici di origine pakistana e bengalese ospitati presso i centri di accoglienza in cui la Fondazione opera e consentire l’iscrizione delle squadre ai prossimi campionati UISP  http://www.fondazioneintegrazione.it/it/notizie/una-cena-a-sostegno-dei-nostri-giocatori-di-cricket.aspx

Alle 20.30 e alle 22.00, presso la “Villetta” nel rione Garbatella (Via Francesco Passino 26) Open Society Foundations e Amnesty International Italia, con ZALAB, lanciano la proiezione in contemporanea con tutta Italia del nuovo film di Andrea Segre e Stefano Liberti “Mare chiuso”, docu-inchiesta promosso all’interno della campagna “MAI PIU’ RESPINGIMENTI” di denuncia della politica dei respingimenti degli emigranti sulle coste libiche da parte dell’Italia  http://www.sellavilletta-gcinelli.it

Sabato 23 Giugno, invece, la ONLUS Laboratorio 53 e Medici per i diritti Umani (MEDU), in collaborazione con Yo migro e REFUGEE scART, terranno un evento in cui giochi acrobatici, videoproiezioni e teatro, artigianato e cucina saranno promossi direttamente dalle mani sapienti dei rifugiati. Come ospiti i giovani Nafsi Africa Acrobats di Nairobi, la compagnia teatrale Gallo Sansone e il loro sud immaginario nutrito di nuovi racconti migranti, il laboratorio fotografico di Jean Marc Caimi e i musicisti Sandro Joyeux & Madya Diebate in concerto. Via U. Partini 28, zona Casalbertone, dalle 18.00 http://www.laboratorio53.it/index.php?option=com_content&view=article&id=163:latitudini-migranti&catid=41:news&Itemid=171

 

C'è molto di più da scoprire!

Cosa Facciamo

Educare Insieme – Ricrea

Educare Insieme – Ricrea  (CUP H81I23000590008) è un progetto nazionale finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Cosa Facciamo

REPLAY “Refugees PLAY United”

Il progetto REPLAY è un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’integrazione dei giovani rifugiati in Italia attraverso lo sport. Il progetto, avviato a settembre 2024 ed è